venerdì 9 novembre 2018
Polpette di Lesso
Eccoci finalmente nel periodo dell'anno che amo per le minestrine, le vellutate e i risotti caldi. Amo come si riescono sempre a modificare e cambiare solo in base a delle verdure nel brodo un po' insolite oppure riciclandole poi in maniera diversa i vari resti, facendo dei risotti, delle creme per crostini.
Certo, le polpette con il lesso non sono una novità e non sono neppure un cibo così strano, ma sono sempre molto apprezzate e sicuramente piacciono a tutti.
Sono buonissime fritte, ma io le ho cotte al forno, primo per non puzzolentare tutta casa con l'odore dell'olio (dato che pioveva anche moltissimo, poi arieggiare il tutto mi era difficile) e poi così ho potuto cuocere insieme il contorno, accendendo solo un elettrodomestico.
Amo il brodo di gallina, e con i primi malanni di stagione è perfetto per aiutare a curare raffreddori o influenze che iniziano a girare. Neanche a dirlo questa settimana Gio si è beccato le placche e la febbre.
Non vi dò le dosi esatte, ma gli ingredienti in generale. Tutto questo perchè dipende molto dal tipo di verdure che utilizzate solitamente e la quantità di carne della gallina.
Ad esempio se il vostro composto sarà troppo "acquoso" aiutatevi con una patatina lessa in più (che io cucino a parte, non nel brodo), viceversa con un po' di brodino o di latte.
Se preferite friggerle, aggiungete anche un uovo al composto, così sarà più "sodo" (che gioco di parole oh).
INGREDIENTI:
Gallina Lessata
Verdure utilizzate sempre per il brodo
Patate Lesse
Pan Grattato (io non le avevo e ho utilizzato delle fette biscottate per panare)
Prezzemolo
Sale, Pepe, Spezie a piacere
Pelate e tagliuzzate delle patate, fatele lessare e scolare così possono dare il meglio di loro per amalgamare poi il composto. Io ho scoperto la "lessatura" nel microonde, molto più veloce e le patate risultano meno acquose e più "secche", quindi se lo avete vi consiglio questa cottura. Per di più è un ottima idea anche per contorno, dato che sono un misto tra una patata al forno e una patata lessata.
Poi, prendete le verdure del brodo e la gallina, possibilmente lasciate raffreddare il tutto per bene prima di lavorarlo e lasciatelo scolare (io le preparo il giorno dopo ad esempio), dissossate e unite il tutto in una terrina, quindi frullate, salate, speziate, aggiungete il prezzemolo fino a creare un composto che riuscite a maneggiare con le mani senza troppa difficoltà (per aiutarvi nell'operazione, oliatevi leggermente le mani prima di questa operazione).
Usate magari un cucchiaio per avere delle dosi più uniformi, quindi passate le polpette nel pan grattato e mettete in forno fino a completa duratura a 200°, forno statico.
Le mie ci hanno messo circa mezzoretta per risultare belle dorate.
Posta un commento