Passione Libri: IO PRIMA DI TE -differenze tra libro e film

giovedì 14 settembre 2017

Amo leggere molto più di quanto amo guardare i film. Forse perchè sono molto fantasiosa e mi piace immaginare i personaggi un po' a modo mio.
Questa volta ho fatto il contrario di quello che faccio usualmente, ho cioè guardato il film prima di
leggere il libro. Quanto ho pianto. In "Io prima di te", il film, già parti sapendo che alla base ci sarà sempre l'amore profondo e impossibile tra i due protagonisti; e cosi è. Tutto il resto è secondario e ci gira attorno. Ogni passo e movimento, di ogni personaggio, va in quella direzione, parla di loro due.
Il libro è molto diverso. Il libro parla essenzialmente della crescita personale di Lou, certo è Will ad aprirle gli occhi, ma tutto è diverso. Questo sono sicura sia per rendere la pellicola più accattivante, ma perde molto, dal mio punto di vista, potrebbero benissimo essere due storie diverse e parallele. L'inizio e la fine è lo stesso, ma in mezzo è un'altra storia. Vediamo insieme le diversità che più ho notato.

1- Il rapporto di Lou con la sua famiglia. Nel film sembra essere la famiglia ideale, un po' sottomessa e molto povera e superficiale, ma parla di due genitori che amano profondamente le loro figlie, entrambe allo stesso modo. Nel libro la cosa è ben diversa, Lou viene considerata la meno intelligente, e sicuramente non portata a grandi studi ne a grande avvenire. L'unico a credere in lei è Will e per questo si crea un grande legame con lui. Anche il rapporto con la sorella non è cosi roseo, anzi, inizialmente è quasi brutale come dice alla sorella che lei DEVE per forza lavorare per pagarle gli studi. Nel film è quasi naturale, l'amore famigliare porta un po' tutti a fare dei sacrifici. Treena è l'unica che verso fine libro inizia ad avere un po' di coscienza e ,capendo il vero motivo per cui Lou prende le sue decisioni, si avvicina molto a lei. Per mettere la ciliegina sulla torta, la madre di Lou la butta fuori di casa quando decide di raggiungere Will in Svizzera e dice di aver capito la sua decisione.

2- Per enfatizzare ancora di più la situazione di Will, nel film la relazione tra lui e Alicia sembra idilliaca ad inizio pellicola. Nel libro si capisce benissimo che sono insieme da molto poco e che Will non è cosi preso dalla relazione. Oltretutto per far pesare ancora di più la scelta di lui, nel film è figlio unico. Nel libro ha una sorella (Georgina) non molto presente e assolutamente contraria alla sua decisione, ma c'è ed è presente nei momenti più importanti per la famiglia. Nel libro anche il rapporto tra i suoi genitori ha i giorni contati, infatti non divorziano solo per non dare un'altro dispiacere a Will. Nel film certo, ci sono delle difficoltà ma sono sempre vicini per il figlio e per loro.

3- Lou e Patrick. Nel film la loro relazione è quasi più importante per lui che per lei. Anche se sempre con la testa alle corse, lui ci tiene a lei e lo dimostra con ogni suo sguardo. Nel libro arrivano a convivere "per forza", data la situazione di povertà e di preferenza di Treena nella famiglia di Lou. A lui interessa solo lei fisicamente, se non parlano di corse sono a letto insieme. A fine libro lui vende la storia di Will alla stampa di cosa sta accadendo in Svizzera, rischiando di mettere nei guai Lou. 

4- Il tatuaggio. Nel film questo dettaglio viene del tutto omesso, ma io lo ho trovato molto significativo. Anche se sa di andare contro la propria famiglia e il proprio fidanzato, Lou decide di seguire Will in questa pazzia ed entrambi si fanno un nuovo tatuaggio. Questa cosa ha enfatizzato il grande rapporto che si andava a creare con Will e la grande fiducia che c'era tra di loro, a differenza di quello che succedeva nelle rispettiva famiglie.

5- Il passato di Lou, ciò che rende Lou, la Lou di ora, che non si fida degli altri e che non vede un futuro al di là del piccolo paesino. Da adolescente e ubriaca Lou è stata molestata da dei suoi coetanei che riteneva amici, Will e Treena sono gli unici a saperlo, e Will le dice, per cercare di superare il momento: " Non devi permettere che quella notte sia la cifra che ti definisce", piccolo segnale che fa sperare per lei, ma soprattutto per lui.

6- La decisione di Will. Nel film sembra una decisione superficiale quasi, a mio avviso. Lui sembra aver superato il suo trauma più importante e cioè Alicia. Tutto ruota su questo e sul fatto che Will sia riuscito ad andare al suo matrimonio, proprio con Louisa e che proprio qui sia cominciato il loro rapporto d'amore. A Will sembra mancare più che altro la vita spericolata, ma non quello che rende la vita "viva". Motivo per cui ho ritenuto la scena "Clark non sei abbastanza" veramente triste e quasi cattiva. A lei preferiva il Bungee Jumping in poche parole. Nel libro fin dalla prima pagina si capisce che lui ama la vita, niente lo lega a questa se non il sentirsi vivo. Non ha relazioni, non ha altro se non libertà, vive programmando la prossima avventura e si accorge soprattutto dalle piccole cose che lui non può stare cosi. Ad esempio dal non poter scrivere, dal non potersi muovere. Si arriva a capire il perchè del suo gesto, per quanto estremista. 

Che dire, film e libro comunque assolutamente da prendere in considerazione. Bellissimi entrambi e di grande significato, anche se diversi. Amo le storie di amori impossibili e sinceramente queste storie ne danno due esempi, i peggiori due che si possano provare nella vita. O si parla di un grande amore che deve finire per forza di cose, oppure di una grande sofferenza di salute, che ha portato Will alla decisione più difficile e cruda, ma che lo ha portato alla sua tanto agoniata libertà.




Posta un commento