Buon Venerdì!! Finalmente ci avviciniamo al fine settimana, per quanto ormai sia ricominciata la solita routine e riesca finalmente a organizzarmi meglio nelle pulizie, i vari impegni, la cucina e Gio, ho bisogno del week end. Più che per il week end in sè, per la sensazione di coccola che dà lo stare tutti insieme a casa.
Oggi vi propongo una ricettina un po' speciale, ottima per il fine settimana, per la coccola di cui parlavo sopra.
Me la ha consigliata la mia migliore amica Giulia, lei ama la zucca e, a parte qualche
ricettina per niente riuscita (ma chissà perchè sono i piatti che cuciniamo assieme) che preferiamo dimenticare, è bravissima a prepararla in ogni modo, dai primi ai dolci.
Come avrete capito dai miei post precedenti, non amo la zucca nei piatti salati, sarà perchè fin da piccola la ho sempre mangiata solo in dolci, oppure perchè spesso il sapore cambia molto da zucca a zucca, ma questo piatto lo spazzolerei in meno di 10 secondi.
Ingredienti:
185 gr di polpa di zucca cotta al forno
350 gr di patate
150 gr di farina 00
50 gr di fecila
1 uovo
sale,pepe,noce moscata
Gorgonzola
Fate lessare le patate, non devono sfaldarsi, ma solo essere morbide quel tanto che basta per infilarci la forchetta.
Create ora su una spianatoia una fontana con la farina setacciata e schiacciateci dentro le patate ancora calde, quindi condite con sale, pepe e noce moscata.
Allo stesso modo prendete la zucca e schiacciatela, sempre calda e con lo schiacciapatate, nel mezzo della fontana.
Amalgamate un minimo il composto e aggiungeteci l'uovo leggermente sbattuto.
Date all'impasto la forma di un panetto e spolverate con la fecola cosi che non si attacchi al piano di lavoro.
Lasciate riposare per 10 minuti coperto da un canovaccio.
Una volta passato il tempo, spolverizzate il piano e prendete piccoli tocchetti di impasto.
Date la tipica forma di biscia e tagliate a piccoli tocchetti, di circa 1.5-2 cm. Terminate così tutta la pasta.
Aiutandovi poi con i rebbi schiacciateli leggermente così da aiutarli ad assorbire poi per bene tutto il sugo.
Cuoceteli una porzione per volta in acqua bollente e una volta risaliti a galla, toglieteli dal fuoco e versateli in una piccola padella con una noce di gorgonzola. Amalgamate per bene e servite.
Sembrano squisiti ah? Fate attenzione soprattutto all'uso della farina, perchè dipende molto dall'umidità che rilasceranno le patate e la zucca.
Che dire? Magari non sarà giovedì, ma di sicuro non li lascio sul piatto ;)
Posta un commento