Da un sondaggio su instagram (anzi, seguitemi!! qui il mio contatto) mi avete confermato che la maggior parte di voi parte da casa con una lista della spesa (che poi si segua solitamente è un'altra storia).
Quanto vorrei avere, come mostrano in america, migliaia di buoni sconto e uno scantinato con 6000 euro di spesa! Credo sarei proprio una di quelle con 30 carrelli alla cassa e un risparmio (urlato dalla voce fuoricampo con un enfasi quasi da film horror) di oltre il 99%!!
Ma ci sono delle regole? Delle basi? Dei modi per risparmiare tempo e denaro?
Da una lunga esperienza e soprattutto dalla passione per l'organizzazione ho imparato moltissimo.
Vediamo insieme dei punti nei quali cercherò di racchiudere il possibile, aspetto ovviamente anche vostre idee e consigli!!
1- La scelta del supermercato
Non fatevi abbindolare dal supermercato di strada, spesso e volentieri conviene fare due chilometri in più e guadagnarci con le offerte. Per sceglierlo spulciate in internet i volantini, cercate gli sconti maggiori sulle cose che usate di più e sui cibi a lunga conservazione. Vi consiglio inoltre di fare la tessera (se gratuita non pensateci due volte), spesso e volentieri ci sono degli sconti abbinati.
2- Spesa settimanale
Fate in modo di avere un'unica grande spesa settimanale, se uscite ogni giorno e spendete 20 euro verrà comunque a costarvi di più su una grande spesa di 100 euro. Tenete poi un massimo di spesa, noi in 5, a volte in 6 (più due cani e due tartarughe, che non sia mai)e siamo sui 100 -120 euro settimanali, e non servono uscite negli altri giorni. Si, ci togliamo qualche piccolo sfizio, ma andando nel supermercato con più convenienza possiamo permettercelo senza uscire dal nostro budget.
3- Attenzione alle etichette
La cosa che costa di più, oltre alle materie prime di alta qualità, è il nome. Ovviamente un pacco di pasta Barilla vi costerà di più di una pasta del luogo o sottomarca. Non perchè cambi qualcosa nel sapore, ma solo perchè state pagando la marca. Prendetevi il tempo di leggere le etichette, questo non vi farà perdere tempo : primo perchè lo dovrete fare solo una volta, quella successiva andrete a colpo sicuro, e secondo perchè il risparmio economico ne vale assolutamente la pena.
Parlando di colazione ad esempio, ci sono spesso vicino alle briosche delle marche più note, dei sacchetti trasparenti con briosche molto simili, che costano molto meno della metà.
Stessa cosa per i biscotti.
4- Attenzione scadenze
In certi supermercati sconto = scadenza breve. Fate molta attenzione a questo. Anche se ,come vi dirò nel punto successivo, se avete tutto programmato, la cosa può essere a vostro vantaggio. Ad esempio ci sono pacchetti di insalata con sconto anche del 50% perchè scadono il giorno dopo, ma se mangiati in giornata sono perfetti. Questo vale anche per il piccolo frigo, che vedo sempre più spesso, dove mettono dai tortellini, ai sughi, ai formaggi freschi con lo stesso problema.
5- Organizzate i pasti settimanali
In ogni casa ci sono i preferiti o i soliti. Preparatevi un piccolo schema settimanale, così da rendervi più facile la spesa unica, e aggiungete due cene e due pranzi random. Così avrete qualcosa sia se ci sono ospiti, sia se per motivi di tempo dovete rimandare la spesa di qualche giorno.
Ad esempio:
Lunedì: Pasta con piselli - Hamburger e Piselli
Martedì: Pasta con verdure - Vellutata di patate e fagiolini
Mercoledì: Pasta con tonno - Hamburger di ceci e piselli
Giovedi: Pasta con i ceci - Minestrone
Semplice no? Però notate: tutto si ripete e si riutilizza, per questi 4 giorni serviranno solo : pasta, hamburger, piselli, patate, fagiolini, ceci e tonno. Tutte cose che potete prendere surgelati e appunto riutilizzare i giorni successivi per gli altri pasti mantenendo una dieta varia. Ovviamente questo è solo un esempio su due piedi, voi mettete quello che vi piace di più!
6- Lista spesa sempre aggiornata
Tenete in un posto sempre sott'occhio un foglietto e una penna, così da poter aggiornare la lista in ogni momento. Perchè? perchè questo vi eviterà l'inconveniente di trovarvi a metà settimana e dover correre in qualche negozio per acquisti banali.
7- Avere una piccola scorta
Approfittatene delle offerte come 1+1 oppure a metà prezzo, e acquistate in quantità i beni durevoli sempre utili, come carta igienica, tonno, cibi in lattina e detersivi. Cercando poi ovviamente di far girare attorno a questi le spese settimanali. Attenzioni però alle fregature, a volte raddoppiano il prezzo o lo alzano al posto di abbassarlo, quindi sempre attenti a questi rialzi durante tutto l'anno.
8- Imparare a congelare
Per esempio quando faccio il brodo fatto in casa, nonostante usi solo 1 zucchina,1 cipolla, 1 carota e del sedano, ne escono almeno 5 litri. E sinceramente non amandolo particolarmente non vado avanti due giorni di seguito a brodino, quindi, lo congelo! Imparate a congelare le cose che avanzano, ancor più che poi rimettere nel frigo. Ovviamente facendo attenzione a cosa si può e cosa non si può e ricordandovi di scriverci la data.
9- Andare sempre a stomaco pieno!
Trucchetto molto banale quanto importante, andate sempre a stomaco pieno. Questo vi impedisce (o vi aiuta?) a non cedere a troppe tentazioni dovute alla fame.
10-Fatevi sempre un regalino, così da rendere un momento stressante un po' meno pesante!
A volte è proprio uno stress fare la spesa, dover fare attenzione a tutto e non dimenticare nulla. Per aiutarci, prendiamoci un regalino! Può essere una brioschina al banco panificio, o una maschera per il viso! Per fare al meglio le cose a volte serve uno stimolo ;)
Posta un commento