Pane fatto in casa, veloce e buono anche il giorno dopo!

sabato 28 ottobre 2017

Buongiorno! Finalmente sabato, finalmente autunno, finalmente freddo. Amo questa stagione per i suoi colori, un po' meno a dire il vero per i raffreddori e i malanni, ma preferisco di gran lunga aggiungere una coperta sul letto che sudare sette camicie all'ombra!
Una cosa che amo fare con i primi freddi è proprio cucinare le cose con un processo più lungo, come il pane, il brasato, lo stufato...
Il pane più di tutto, perchè solo cambiando il lievito posso renderla una ricetta velocissima e lo
amo scaldato il giorno dopo e il giorno dopo ancora inzuppato nella minestra.
Super versatile può essere la base per ottime bruschette, per dei dolci oppure il tocco di classe per delle zuppe di pesce.
Ormai parecchi anni fa, sono stata a Paduli, vicino Benevento. Mi sono innamorata del pane pugliese li, niente a che vedere con quello comprato da noi.
Certo questo è molto buono, ma neppure il mio si avvicina anche se piano piano spero di arrivare li.
L'unica cosa che posso consigliarvi quindi è andare li e mangiare l'originale, ma nel caso non poteste.... questo è un buon compromesso!!

Ingredienti:
500 gr farina00
300 ml acqua tiepida
15 gr sale fino
10 gr zucchero
35 gr lievito madre essiccato (se siete di corsa una bustina di lievito istantaneo va benissimo)

Semplicemente amalgamate tutti gli ingredienti, sciogliendo precedentemente il lievito nell'acqua tiepida. Lasciate lievitare poi l'impasto il più possibile o almeno fino al raddoppio del volume.
Create le pagnotte a piacimento (io faccio solitamente due pagnotte grandi) e cuocete a forno statico preriscaldato 200°per 30-40 minuti.
Per controllarne la cottura, alzate leggermente la pagnotta e controllate che non si crei 'la pancia' ma rimanga ben teso e croccante.




Posta un commento