Amo le merendine, anche se so che non sono la meglio cosa, specialmente se si vuole perdere qualche chiletto. Motivo per il quale evito il più possibile di prenderne al supermercato e mi cimento invece nel cercare di riprodurne a casa. Non che questo mi aiuti a dimagrire, ma almeno so cosa ci metto e soprattutto, vedere la faccia di chi assaggia e si complimenta non ha prezzo! Questa torta la ho preparata per il compleanno di mia sorella Teresa, ormai è un obbligo il tema Kinder. Lo scorso anno infatti ho fatto la Fetta al Latte e quello prima la Pinguì. Questa volta ho voluto provare la Kinder Paradiso, devo dire che ha meravigliato pure me la somiglianza. Non tanto estetica, che
per carità, una torta margherita se fatta rettangolare sarebbe uguale, quanto il gusto.
Io ho preferito infatti prepararla in una teglia tonda, più per comodità nel trasporto che altro. Ma se avete una teglia rettangolare e preparate tutte mini porzioni, è ideale anche per una festa di compleanno, al posto di pasticcini o piccoli dolcetti.
Ingredienti torta:
100 gr di fecola di patate
100 gr di farina 00
4 tuorli
4 albumi
200 gr di margarina vegetale
100 gr di zucchero semolato
100 gr zucchero a velo
1 bustina di lievito per dolci
scorza di limone
aroma di vaniglia
Ingredienti per la farcitura:
250 ml latte
250 ml panna da montare per dolci
60 gr zucchero a velo
30 gr di frumina
Prepariamo la dolce iniziando a montare a neve gli albumi, neve ben ferma, poi mettiamo da parte. Amalgamiamo e montiamo anche i tuorli con le due tipologie di zucchero e la margarina ammorbidita (nel caso potete utilizzare anche del normalissimo burro), fino a che il composto non si presenterà più chiaro e cremoso.
Aggiungiamo a questo secondo composto le polveri restanti setacciate e poco alla volta e in fine gli aromi.
Solo ora inglobiamo aria con gli albumi a neve, facendo attenzione a non smontarli.
Mettiamo tutto in una teglia imburrata e infarinata e cuociamo per 50 minuti forno statico a 180°.
Una volta tolta dal forno lasciamo raffreddare per bene prima di metterci la farcitura. Anche questa deve raffreddare bene quindi prepariamola con largo anticipo.
Fate intiepidire sul fuoco il latte con lo zucchero e la frumina, fate attenzione a mescolare continuamente, perchè tenderà a rassodarsi parecchio e creare una vera e propria crema. Fate riposare in frigo con della pellicola a contatto,cosi da non creare la fastidiosissima "crosticina" sopra. E solamente quando sarà ora di comporre la torta unite la panna, precedentemente montata.
Ora tagliate la torta per farcirla e spalmateci la crema. Richiudete e spolverate con dello zucchero a velo.
Posta un commento