Fare in casa le zucche di Halloween e piccola riflessione
lunedì 29 ottobre 2018
Ragazzi e ragazze, dopo tanti tentennamenti e anni di voglia di provarci e cimentarsi, ci abbiamo provato.
Non sono un amante di questa festa, credo che comunque non appartenga alla nostra tradizione, ma allo stesso tempo credo che fare festeggiare è sempre un bel modo per passare il tempo. Sicuramente non viene fatto con lo stesso spirito americano, ma prendiamo sempre da loro motivi per "giornate in ricordo di..." tristi, e va bene così, è giusto ricordare l'11 settembre come molte altre loro tragedie, come credo sia giusto se hanno idee per divertirci, rubargliele un po'.
Attenzione, non sto paragonando le due cose, non sarebbe etico e giusto, ma sto dicendo che dal mio punto di vista, meglio un motivo in più per festeggiare. Alla fine è un po' come imbucarsi a un party no?
Al giorno d'oggi siamo circondati di feste nei centri commerciali, di negozi che vendono vestiti mostruosi e caramelle con forme stranissime, trovo anche un po' difficile starne fuori.
E se devo essere pure un po' polemica, se dovessimo decidere cosa festeggiare solo in base al fatto che la festa sia capita, sentita e patriottica... mi sa che non ne rimarrebbe neppure una.
Ad esempio, quanti di voi festeggiano in Natale solo per il pranzo in famiglia o per i regali? Ecco, credo non serva aggiungere altro.
Ma tornando a noi dopo questa mia piccola riflessione (ci terrei che mi diceste anche voi cosa ne pensate, amo il dialogo e poter rapportarci, ovviamente non siamo in un dibattito politico, ma vorrei sapere le vostre idee), quest'anno abbiamo provato a fare pure la zucca!
Totalmente a caso e cercando solo in momenti di crisi come cavolo uscirne.
La nostra zucca è proprio una zucca di campo, non una di quelle apposite (credo siano apposite le tipiche zucche arancioni che si vedono fuori dalle case americane) e già questo credo non ci abbia aiutato nel mantenerla nel tempo.
Ma allo stesso tempo non mi andava di spendere soldi quando già avevo zucche a disposizione e per altro ho sentito molti dire che le famose zucche arancioni non sono neppure molto buone da mangiare nel caso si riesca a salvare un po' di polpa.
Anche in questo caso non ci siamo riusciti a dire il vero, ma probabilmente anche perchè siamo partiti proprio alla cieca senza fare molta attenzione ai dettagli e a cosa era meglio fare prima e cosa dopo.
Per questo ho pensato di mettervi un mini tutorial su come abbiamo fatto a salvare il salvabile:
1-- Per prima cosa abbiamo ripulito per bene la zucca esteriormente, così da vedere eventuali macchie o danni, così da decidere il lato che era meglio mettere in mostra e magari quello da nascondere sul retro.
2-- A questo punto abbiamo disegnato con un pennarello nero i vari dettagli, come volevamo i tagli, dove li volevamo, quanta paura doveva fare insomma. Attenzione: il pennarello ovviamente tende a non asciugarsi e a farsi portare via dalla mano se ci passate sopra.
3--Abbiamo iniziato a intagliarla sopra, per cercare di togliere più polpa e semi possibile. Con un coltello lungo abbiamo quindi inciso andando in profondità ma stando bene attenti a non bucare anche il fondo. Ma Ahimè ecco i primi problemi, la buccia era molto spessa e durissima. Siamo quindi passati alla fase 2: provare a fare anche un buco sul retro. Dopo molte imprecazioni, quindi se posso consigliarvi, partite dal presupposto che il buco sul retro va fatto, inutile andare fuori di testa per poi scoprire che bastava fare un foro in più. Anche facendo così ci sono state delle difficoltà, la buccia era molto spessa e c'erano moltissimi semi, ma almeno, a forza di cucchiaiate abbiamo piano piano svuotato e capito perchè il "tappo" non si estraeva (per quando pensassimo di andare in fondo, la paura di bucare il fondo ci bloccava dall'arrivare seriamente a fine polpa).
Tutto il salvato potete decidere ora se tenerlo oppure buttarlo, dipende dalla quantità, dalla qualità della zucca, e da quanto avete dovuto incidere la zucca.
4-- A questo punto vi sarà semplicissimo fare occhi, naso e bocca!!
5-- Ora colpo di scena che abbiamo scoperto solo dopo. La zucca così marcisce subito. Nei siti che abbiamo trovato parlano di qualche giorno, la nostra è durata una settimana. Questo perchè appena finito l'abbiamo sciacquata con acqua e candeggina (l'interno) per poter disinfettare al meglio, e poi lasciato asciugare al solo per moltissimo tempo. Quindi vi consiglio di prepararla nella settimana della festa e non con troppo anticipo.
6-- A questo punto la zucca è fatta! Non è rimasta che mettere le lucine dentro, noi abbiamo riutilizzato le lucine di natale, quelle piccoline da presepio.
Ricordatevi anche di controllare quotidianamente lo stato di "marciume", la mia ha iniziato a scurirsi e riempirsi di moscerini circa 7 giorni dopo nonostante la pulizia con la candeggina.
Ora non vi resta che cimentarvi, provate provate e provate!! Commentate con le vostre idee, i vostri tentativi e magari anche con le foto delle vostre zucche!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (
Atom)
Posta un commento