Non chiedetemi perchè, ma faccio molta fatica ad affrontarla in cibi salati, a forza di vederla in panini dolci, in torte con il cioccolato, non riesco bene ad affrontarla nei risotti o nelle paste, anche se so che il suo sapore si abbina bene un po' con tutto. Magari è anche la gravidanza, ma per ora evito anche solo di assaggiare. Quindi ci sto dando dentro con ricettine dolci, dai dolci ai bibitoni.
Però per utilizzarla in maniera un po' più soft, nelle merende calde delle 16, ho pensato di provare anche io il Pumpkin Spice Latte, ormai lo vedo ovunque, in blog e in video di youtuber che seguo.
Per di più volevo provare un po' tutti i prodotti della Degustabox, quindi lo ho abbinato ai biscottini alla nocciola che vedete in foto ed ho utilizzato il latte di soia di Adez, per di più ho sostituito lo zucchero con lo sciroppo di agave.
Come vi ho detto anche nel post della degustabox, amo provare nuovi prodotti, quando li ho li in dispensa non faccio altro che pensare e ripensare a come posso assaggiarli e farli assaggiare in modo particolare valorizzandoli al meglio, anche in base alla stagione e al periodo.
Di questa merenda ne parlo anche nel post delle attività autunnali, lo vedo un ottimo modo per creare una merenda salutare insieme al proprio bimbo. Ad esempio aggiustandolo ai suoi gusti, facendovi aiutare nella presentazione, o perchè no, se abbastanza grande, facendoli frullare la zucca.
Ingredienti per 4 bicchieri grandi:
150 gr di zucca già cotta al forno
600 ml di latte di soia Adez
300 ml di caffè amaro
q.b. di sciroppo di Agave
zenzero
noce moscata
La preparazione è davvero semplicissima, la trovo paragonabile ad un Latte e Cioccolato. Prendete la zucca e il fatte e frullate il tutto assieme. Questo solo per non avere tocchetti di zucca nella vostra bibita, se non sono un problema oppure avete già la zucca vellutata potete tranquillamente proseguire. Quindi scaldate il tutto leggermente. A parte preparatevi il caffè, io ho scelto di farlo amaro perchè dipende molto dalla zucca, poi assaggiare e addolcire con lo sciroppo di agave. Nel caso di Gio al posto del caffè (non credo gli serva energia extra) ho messo un cucchiaino di cacao.
Ho quindi aggiunto solo alla fine le spezie che avevo in caso, molti suggeriscono la cannella anche ad esempio, ma qui in casa non l'amiamo particolarmente (si lo so, merito di essere frustata per questo), quindi abbiamo optato per zenzero e noce moscata.
Per renderlo ancora più carino ho tenuto da parte un po' di latte e lo ho montato a schiuma. Aggiunto sopra all'ultimo momento darà un tocco in più sia alla presentazione (ma anche al gusto, amo la schiuma di latte).
Posta un commento