Come avrete capito dalle mie ricette, sono intollerante al pomodoro. Non sono allergica fortunatamente ma siccome ho fatto un bel periodo ad avere fortissime coliche notturne dopo averne mangiato, ho deciso di eliminarlo dalla mia dieta. E ora, chi me lo fa fare di ricominciare?
I sacrifici ci sono e molti. La pizza, le lasagne, il ragù, ma per quanto non si possano definire la stessa cosa, posso dire di riuscire a trovare in tutte la piccola modifica per riuscire a farlo simil buono.
Uno dei piatti che mi manca di più con l'arrivo del freddo è lo spezzatino, bello sugoso, con la polenta per tirare su il "tocio". Ancora non posso dire di essere a livelli eccelsi, ma credo che piano piano sto arrivando a livelli sicuramente decenti.
Mi piace poi lasciarlo molto brodoso, così da poter compensare la leggerezza del piatto con crostini o pane e chi più ne ha più ne metta.
In realtà il trucco sta tutto nel trovare la carne più adatta. Col senno di poi, questa non lo era. Parlando e confrontandomi (i miei lo hanno fatto giusto la domenica dopo), il mio errore è stato prendere già i tocchetti. Vi consiglio quindi di utilizzare un taglio di muscolo di manzo, non troppo magro e di tagliarlo da voi o comunque farvelo tagliare al momento dal vostro macellaio di fiducia. Io ho preso tocchetti da supermercato e li ho pure congelati, evviva!
Però per chi è abbastanza di corsa e non ha tempo di andare avanti e indietro a prendere la carne oppure semplicemente vuole risparmiare qualcosa, sinceramente il risultato è più che sufficiente. Tant'è che Giovanni, molto restio inizialmente, ha mangiato tutto il piatto.
SPEZZATINO BIANCO:
- Mezzo chilo di Muscolo di Manzo
- 3 Patate
- 2 Carote
- 1 Zucchina
- 1 Cipolla
- 1 Melanzana
- 1 Confezione di funghi sottolio
- Sale
- Sesamo
- Erbette Provenzali
- Pepe, Zenzero e spezie a piacere
- Acqua calda (io uso quella da bollitore così sono comoda)
La ricetta è semplicissima, ma non veloce. Vi consiglio infatti di far cuocere il tutto più tempo possibile a fiamma bassissima.
Ma per cominciare, usate tutte le verdure come soffritto. Versate in un tegame abbastanza capiente un filo d'olio e iniziate a buttarci le cipolle e le carote. Lasciate soffriggere, quindi poi andate in ordine di cottura, cioè patate, melanzane, zucchine, funghi. I tocchetti io li ho fatti medio/grandi, volevo di sciogliessero un po', ma non si disintegrassero completamente.
Ho aggiunto quindi dopo qualche minuto di amalgamata del tutto, la carne. Ho coperto con l'acqua in ebollizione del bollitore e aggiunto le spezie.
Ora, appena riprende bollore, abbassate la fiamma al minimo. Per minimo intendo proprio la fiamma che si trova appena prima che il fuoco sia spento, leggerissima. Copriamo quindi con un coperchio che mantenga all'interno il calore e il vapore e lasciamo cuocere più tempo possibile. Io lo ho lasciato li 4 ore, controllando di tanto in tanto la quantità d'acqua. Ricordatevi di assaggiare anche per la quantità di sale dato che le verdure sono davvero tante e spesso anche il grasso della carne non aiuta le dosi.
Se ascoltate il mio parere, servite caldo con dei crostini o della polenta semi morbida che aiuti il sughetto a dare il meglio di se!
Posta un commento