Da oggi vorrei cominciare una lista di piatti caldi, ottimi per l'autunno e sopratutto per svuotare il frigo.
Solitamente il 99% delle mie ricette si basa su cose che abbiamo tutti nel frigo e vanno utilizzate in pochi giorni. Per capirci, frutta e verdura ecc che si nascondono che neanche James Bond ai tempi migliori, e quando le trovi ormai sono tutte ammuffite e anzi, la muffa ha preso anche il frigo.
In questo caso ho utilizzato la zucca, sia perchè ne avevo avanzata dopo il pane con la zucca e il risotto, sia perchè è proprio il tipico ortaggio del periodo.
La vellutata poi in casa nostra ormai è un must. Effettivamente non varia molto da una minestra normale, nel senso che si parte sempre allo stesso modo, ma evitiamo cosi di utilizzare la pasta (che
solitamente già mangiamo a pranzo) e poi ,ovviamente, aumentiamo la dose di verdura mangiata, che come sappiamo non è mai abbastanza.
Ma, il vero motivo, è che riesco a dare qualsiasi tipo di verdura in questo modo a mio figlio, perchè ama le zuppe e spesso e volentieri è proprio lui a chiedermele.
Cerco di non mettervi dosi, cosi da poterla personalizzare in base a cosa avete e sopratutto gusto. Se vi piace più un ortaggio rispetto ad un altro vi basterà mettere più quelle rispetto alle altre.
Ingredienti:
Cipolla
Sedano
Carote
Zucca
Patate
Spezie varie (soprattutto erbe)
Dado Vegetale
Cominciamo a fare un vero e proprio brodo, lasciando cuocere a lungo il sedano, la carota e la cipolla. Aggiungiamo una volta preso bollore il dado vegetale e le varie erbe.
Tagliamo a piccoli tocchetti la patata e inseriamola con la zucca. Ricordate che sarà la patata a dare la densità e quindi mettetela in base anche a quanto la volete densa.
Una volta che tutto sarà cotto, frullate. Attenzione a togliere l'eventuale brodo in più altrimenti vi verrà una minestra.
Semplice no? e super personalizzabile. Provatela, magari con qualche crostino e un po' di formaggio grana.
Posta un commento