Colazione 6: Strudel di Mele

mercoledì 27 settembre 2017

Oggi voglio parlarvi del tipico dolce di questo periodo: lo strudel. Io non sopporto ne l'uvetta ne i pinoli per questo di solito li sostituisco con delle gocce di cioccolato fondente. Certo non si può più chiamare Strudel, ma alla fin fine... la pasta sfoglia non è buona sempre e comunque?
Un po' come il fritto, potresti cuocerci anche una ciabatta insieme ed è sempre squisito e
sicuramente non avanza fino al giorno dopo.
Per di più, una bella fetta, con le mele cotte all'interno giusto intiepidite, con una bella tazza di caffellatte e/o te caldo. C'è qualcosa di lontanamente paragonabile? Forse una bella fetta di Tiramisù, ma questa è un'altra storia.

Ingredienti:
1 pasta sfoglia rettangolare
3 mele verdi
2 cucchiai di zucchero
1 manciata di uvetta
1 manciata di pinoli
2 cucchiai di succo (io ho utilizzato di mela)
Cannella a piacimento
Cacao amaro per spolverare

Tagliate a tocchetti di media grandezza le mele sbucciate. Cuocetele fino a renderle giusto un po' più morbide, aggiungendo lo zucchero e la cannella.
Lasciate poi intiepidire.
Nel frattempo mettete a mollo l'uvetta con il succo, per farla idratare, poi fatela scolare.
Tostate in una piccola padella i pinoli, basteranno pochi minuti.
Una volta che tutto questo sarà pronto, riscaldate il forno a 200° statico, stendete leggermente la sfoglia e farcitene il mezzo, amalgamando per bene le mele con l'uvetta e i pinoli.
Chiudete e decorate a piacimento la chiusura.
Cuocete per circa 30 minuti o fino a duratura (vi consiglio comunque di controllare i tempi di cottura nella carta della pasta sfoglia, non tutte sono uguali).
Lasciate intiepidire e spolverate con del cacao.

Posta un commento